Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Gestione del ciclo integrato dei rifiuti urbani, ivi compresa l'igiene urbana, nell'ambito territoriale ottimale (A.T.O. n. 3) della Provincia di Macerata. In particolare ha ad oggetto le seguenti attività con finalità pubbliche, strettamente connesse con il perseguimento degli interessi delle comunità amministrate dai soci:
- l'organizzazione, la realizzazione e la gestione nel bacino di recupero e smaltimento della Provincia di Macerata, delle attività di raccolta, raccolta differenziata, trasporto, recupero dei rifiuti urbani e assimilati;
- l'organizzazione, la realizzazione e la gestione delle attività di smaltimento e trattamento dei rifiuti urbani ed assimilati prodotti nel Bacino di recupero e smaltimento della Provincia di Macerata e nell'unica area di raccolta individuata, così come definita dall'art 2 della L.R. 12 ottobre 2009, n 24 coincidente con il medesimo bacino provinciale;
- la realizzazione e la gestione di impianti per il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti urbani ed assimilati prodotti nel Bacino di recupero e smaltimento della Provincia di Macerata;
- il coordianamento, la realizzazione e la gestione, per conto degli Enti soci, degli interventi di messa in sicurezza e bonifica ai sensi del D.Lgs 152 nel caso in cui i soggetti responsabili non abbiano provveduto o non siano individuabili;
- il coordinamento degli interventi di recupero ambientale delle aree degradate derivanti da operazioni di smaltimento dei rifiuti di cui sopra;
- le attività di bonifica dei siti inquinati per conto degli Enti soci o anche di terzi nel quadro della propria attività imprenditoriale, ai sensi del D.M. 471/99;
- nei limiti di quanto previsti dalla normativa vigente per le società in house providing, per il raggiungimento dello scopo sociale la Società può compiere tutte lo operazioni commerciali, amministrative, industriali, mobiliari, immobiliari e finanziarie, anche al di fuori del bacino provinciale, ritenute dall'Organo Amministrativo necessarie od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale;
Misura dell'eventuale partecipazione dell'amministrazione
0,677%
Link alla sezione 'Amministrazione Trasparente' dell'ente controllato
Anno
2020